Blog
Perchè l’acrilico non è tossico
Luogo comune vuole, ormai da molto tempo, che in alcuni centri nails o durante chiacchierate sul mondo delle unghie esca fuori la frase ”l’acrilico è tossico, meglio il gel”.
Mai frase fu più falsa e di comodo.
Vi spieghiamo il perchè partendo da una brevissima scheda tecnica comparativa tra l’acrilico e il gel.
ACRILICO
Composizione: Monomeri-polimeri
Praticità: Conoscenza proporzioni
Polimerizzazione: Calore ambientale (pochi secondi)
Difficoltà: Professionale
Odore: Forte
Tossicità: NO
GEL
Composizione: Monomeri-polimeri-oligomeri
Praticità: Prodotto precotto e immediato
Polimerizzazione: Lampada led/UV (minuti)
Difficoltà: Amatoriale
Odore: Inodore
Tossicità: NO
Dalla tabella risulta immediata una cosa: l’acrilico è un prodotto professionale che richiede una pratica e uno studio serio e costante per poterlo maneggiare con efficacia, a dispetto del gel che è un prodotto facilmente utilizzabile . La difficoltà dell’acrilico deriva dalla sua modalità d’uso creata da una polvere e un liquido che devono essere miscelati nella giusta proporzione al fine di ottenere il composto migliore, mentre il gel è un prodotto surgelato e precotto quindi pronto per l’uso. L’odore che emana l’acrilico molte volte è scambiato per segnale di tossicità ma questo luogo comune è facilmente sfatabile prendendo in considerazione che la composizione chimica dell’acrilico è la stessa che i dentisti utilizzano per i nostri denti!!
L’acrilico è stato il primo composto messo sul mercato per il mondo del nail, verso gli anni ’80 in Europa fu lanciato sul mercato il gel e le case produttici, forti della facilità di utilizzo di quest’ultimo e incoraggiati dal largo consumo cominciarono una campagna velata di “demonizzazione” dell’acrilico che risulta radicata ancora oggi. La verità è ben altra e più insita nelle singole esperienze che nella realtà dei fatti: sappiamo tutti che l’acrilico non è tossico ma molte “professioniste” lo utilizzano come elegante scusa per nascondere il fatto che non lo sanno maneggiare. Per le leggi internazionali tutte le sostanze tossiche sono state escluse dal mercato e la loro produzione è stata sospesa. Es. MMA. L’utilizzo dell’acrilico, assolutamente non nocivo per la unghie, è difficile senza una buona e costante formazione professionale. Un’onicotecnica che si rispetti deve sapere maneggiare ogni prodotto, aggiornandosi su ogni tendenza.
Non saper fare l’acrilico e coprirsi dietro la falsa idea della tossicità del prodotto venendo meno alle richieste delle clienti è come dire durante un’interrogazione a scuola :” professoressa mi metta 2, tanto il latino è una lingua morta”.
Siamo aperti ad ogni smentita e aspettiamo i vostri riscontri.
Comments are closed